Erci team Onlus

L'ERCI team Onlus Italia è un'associazione di promozione sociale-sportivo-ambientale sorta nell'anno 1990 e riconosciuta come Onlus nel 2004. Essa ha lo scopo di promuovere iniziative integrate in tema di cooperazione sul tema ambientale, sportivo, sociale e culturale tra l'Italia e i Paesi interessati.
Da anni opera in Perù con progetti di cooperazione plurilaterale ambientale e sportiva, di formazione, promozione, attività ed iniziative di sviluppo economico a favore delle comunità locali, a difesa e tutela del loro patrimonio ambientale, storico, sociale e culturale.
Attualmente opera in Ayacucho nel progetto per la creazione della prima area protetta regionale "Riserva Naturale Antonio Raimondi", promosso dal 1998 dall'ambasciata italiana in perù per il tramite dell'Istituto Italiano di Cultura di Lima, finanziato dal Fondo Italo-Peruviano.
In Italia si occupa principalmente della valorizzazione, difesa e tutela dell'habitat e dell'ambiente, nonché del patrimonio naturale, archeologico, paleontologico, geologico, urbanistico, storico ed artistico, in particolare di tutte le aree ricadenti nell'area della Marsica Fucense ed in generale di tutto il territorio abruzzese, per il miglioramento della qualità della vita e la difesa, tutela e conservazione delle specie protette, fauna e flora, di cui l'Orso bruno marsicano ne rappresenta la priorità assoluta.
ERCI team opera da anni in sinergia con altri enti e istituzioni in specifici progetti sportivi e di cooperazione in Italia, in Nepal, in Kenya, in Uganda e dal 1995 in Perù.
Ha sviluppato una specifica conoscenza nelle tematiche dello "sviluppo sostenibile", sulla certificazione degli eventi sportivi, maturata anche con le maratone classiche, con lo studio e l'applicazione delle tematiche ambientali nell'ambito dello sport.

sos parks

Workshop in Romania a Bacau presso l’associazione DOOR 2 OUTDOOR, in compagnia di tutti i partner del progetto, la coop. AMBECO’ e l’Ass. ERCI TEAM ONLUS di Avezzano, Centri di Educazione Ambientale della Regione Abruzzo, l’organizzazione INNOVATIVE EDUCATION CENTER per l’Austria, con l’intento di dare i fondamenti metodologici e i contenuti generali delle Linee guida per gli eventi sportivi nelle Aree Verdi Protette finalizzate a rendere più sostenibili gli eventi sportivi svolti all’interno dei Parchi e delle Aree Protette, indagando gli impatti prodotti sull'ambiente, ponendo al centro l’educazione ambientale come strumento di comunicazione della sostenibilità ambientale.

Sono stato giorni intensi ma produttivi, i Partners si sono confrontati su tutti gli approfondimenti tematici e interrelazioni del complesso progetto.

Nel corso del workshop è stata sottoscritta la Carta di progetto, documento ufficiale di avvio del progetto.

Il Team composto da Paola Morga, Andrea Bruni, Silvia Cardarelli e Lucia Amatilli della cooperativa AMBeCO’; Sergio Rozzi di ERCI TEAM, Codrin Cobzaru, Dan Garleanu, Gabi Terzea di DOOR 2OUTDOOR; Pelin Ozturk di Innovative Education Center da Vienna, ha predisposto anche un calendario di eventi sportivi che a breve verrà promulgato nei tre Paesi partner.

Per rimanere aggiornati sulle azioni del progetto è possibile consultare il sito ufficiale
http://www.sosparksproject.com
e la pagina Facebook Sustainable sport in the Parks.

Pin It

Questo sito fa uso di cookies solo per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookies.