Erci team Onlus

L'ERCI team Onlus Italia è un'associazione di promozione sociale-sportivo-ambientale sorta nell'anno 1990 e riconosciuta come Onlus nel 2004. Essa ha lo scopo di promuovere iniziative integrate in tema di cooperazione sul tema ambientale, sportivo, sociale e culturale tra l'Italia e i Paesi interessati.
Da anni opera in Perù con progetti di cooperazione plurilaterale ambientale e sportiva, di formazione, promozione, attività ed iniziative di sviluppo economico a favore delle comunità locali, a difesa e tutela del loro patrimonio ambientale, storico, sociale e culturale.
Attualmente opera in Ayacucho nel progetto per la creazione della prima area protetta regionale "Riserva Naturale Antonio Raimondi", promosso dal 1998 dall'ambasciata italiana in perù per il tramite dell'Istituto Italiano di Cultura di Lima, finanziato dal Fondo Italo-Peruviano.
In Italia si occupa principalmente della valorizzazione, difesa e tutela dell'habitat e dell'ambiente, nonché del patrimonio naturale, archeologico, paleontologico, geologico, urbanistico, storico ed artistico, in particolare di tutte le aree ricadenti nell'area della Marsica Fucense ed in generale di tutto il territorio abruzzese, per il miglioramento della qualità della vita e la difesa, tutela e conservazione delle specie protette, fauna e flora, di cui l'Orso bruno marsicano ne rappresenta la priorità assoluta.
ERCI team opera da anni in sinergia con altri enti e istituzioni in specifici progetti sportivi e di cooperazione in Italia, in Nepal, in Kenya, in Uganda e dal 1995 in Perù.
Ha sviluppato una specifica conoscenza nelle tematiche dello "sviluppo sostenibile", sulla certificazione degli eventi sportivi, maturata anche con le maratone classiche, con lo studio e l'applicazione delle tematiche ambientali nell'ambito dello sport.

Logo Erci team OnlusL'Erci Team sosterrà nei prossimi giorni, insieme ad una delegazione peruviana del governo regionale di Ayacucho e ad un rappresentante del MINAM (Ministero dell'Ambiete del Perù) una intensa serie di appuntamenti ed incontri con istituzioni, istituti scolastici e centri educativo-sportivi, sempre nell'ottica della cooperazione e solidarietà internazionale e del concreto operare in vista della salvaguardia dell'ambiente.
Questo il calendario:
Lunedì 15 giugno
, alle ore 15,00 all'Istituto Liceo Statale Magistrale “Benedetto Croce” di Avezzano e alle ore 17,30 al Comune di Avezzano due incontri di discussione ed approfondimento su:
Organizzazione del V Simposio Internazionale “per un pianeta più verde dagli Appennini alle Ande” - Biodiversità per Kyoto dall’esperienza del Monte Salviano al Bosco di Titankayocc che si intende realizzare nell’autunno 2015 con il coinvolgimento di Istituzioni ed Organismi Nazionali e Internazionali;
Implementazione del Centro Naturaleza Andino "Antonio Raimondi" con il Centro Natura Marsica - Liceo Magistrale Statale “Benedetto Croce” - Convenzione del 31.10.2014, nella prospettiva della costituzione di un’Area di Conservazione Privata di Chanchayllo contigua all’A.C.R. Bosco di Titankayocc gemellata con la Riserva Naturale “Monte Salviano”;
Collaborazione tecnico-scientifico e “gemellaggio” per la proposta di costituzione della “Riserva della Biosfera di Ayacucho” dedicata alla Puya Raimondi con la “Riserva della Biosfera Marsica - Appennino Centrale”, in vista del IV° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera, che si svolgerà in Perù nel marzo del 2016;
17 e 18 giugno, Sala del Consiglio – Politecnico di Milano (Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL25), Workshop su “Conservazione, gestione sostenibile della biodiversità e promozione dell'ecoturismo responsabile nella comunità di Chiara e Vischongo (Regione di Ayacucho – Perù). Proposta di istituzione di una vasta riserva della biosfera dedicata alla Titanka).
23- 24 – 25 giugno, CSEN - Ufficio Progetti in Roma, Stage formativo sul tema: “Tutela, conservazione, gestione ambientale, sviluppo sostenibile e turismo responsabile nelle Aree protette – Progetti di cooperazione, gemellaggi e rapporti internazionali”.
Come è facile intuire, si tratta di appuntamenti molto densi e ricchi di contenuti. Terremo informati nei prossimi giorni gli utenti desiderosi di approfondimenti attraverso la messa online di documenti sui vari aspetti.
Cogliamo l'occasione per informare che a breve sarà in rete una nuova versione del sito che sarà multilingue: italiano, spagnolo e inglese.
Prima di chiudere questo post vogliamo rivolgere un ringraziamento per il sostegno ricevuto dalla BCC - Roma Banca Credito Cooperativo di Roma Agenzia n. 37 di Pescasseroli e dlla fondazione-craFondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

Scarica documento

Pin It

Questo sito fa uso di cookies solo per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookies.